Commissione Servizi per il Cittadino e Legalità

Servizi Avvocati

Mission

La Commissione si rivolge ai cittadini e alle imprese che compongono la comunità di riferimento, tanto per l’Ordine quanto per le categorie di portatori di interesse. Si occupa dell’organizzazione e gestione degli Sportelli al Cittadino e delle iniziative sulla legalità, anche con le scuole e della formazione degli operatori del diritto all’interno di enti amministrativi.

SERVIZI PER IL CITTADINO

Presentazione dei servizi per il cittadino

Allegati

Convegni ed iniziative organizzati dalla Commissione

Allegati

Protocolli e Regolamenti siglati dall'Ordine

Allegati

Link utili

LEGALITA'

Presentazione dei progetti in tema di legalità

ll progetto “Educazione alla legalità” coinvolge le scuole secondarie di primo e secondo grado di Milano e della Lombardia e si pone l’obiettivo di contribuire a una maggiore diffusione tra i giovani e giovanissimi della legalità e promuovere la funzione delle regole nella vita sociale, i valori della democrazia, l'esercizio dei diritti e doveri della cittadinanza.

I VALORI DEL PROGETTO
La scuola è la prima istituzione con la quale i giovani, “cittadini di domani”, si relazionano: è il luogo in cui per la prima volta è possibile aprire un confronto e dove è necessario rispettare le regole e avere una precisa condotta nel rispetto degli altri e del bene comune.

LE SCUOLE DESTINATARIE
Il progetto è rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado di Milano e della Lombardia, in collaborazione con gli ordini forensi lombardi.

Allegati

Vademecum per le scuole

Allegati

Alternanza Scuola-Lavoro

Con l'alternanza scuola-lavoro, introdotta nel nostro ordinamento con la legge 107 del 2015 (la c.d. legge Buona Scuola), viene introdotto un metodo didattico e di apprendimento sintonizzato con le esigenze del mondo esterno che chiama in causa anche gli adulti, nel loro ruolo di tutor interni (docenti) e tutor esterni (referenti della realtà lavorativa ospitante). 

L’Ordine degli Avvocati di Milano, con l'obiettivo di contribuire alla concreta attuazione delle novità legislative della Buona Scuola, è intervenuto:

  1. esercitando un ruolo di intermediazione tra la domanda (degli istituti scolastici) e l'offerta (degli studi legali), tentando di coniugare l'accoglienza alla vocazione professionale, segnalata dagli studenti attraverso gli istituti, con la disponibilità dei professionisti.
    Tale iniziativa è stata sviluppata nell'ambito di un Protocollo d’intesa siglato con l'Ufficio Scolastico Regionale (USR) Lombardia a gennaio 2016 e rinnovato nel 2018.
  2. Nel 2017 l'Ordine Avvocati di Milano ha inoltre avviato un nuovo progetto di alternanza scuola-lavoro con il CNF - Consiglio Nazionale Forense nell'ambito del Protocollo siglato da quest'ultimo con il Ministero dell'Università e della Ricerca (MIUR).
    Il progetto prevede lo svolgimento in classe e presso il Palazzo di Giustizia di Milano di un percorso di 40/45 ore di lezione (con relatori esperti) che permetta agli studenti di:
  • acquisire conoscenze integrate per ampliare la capacità di agire, di scegliere e di decidere, sia per l’inserimento nel mondo del lavoro, sia per la prosecuzione degli studi;
  • sviluppare capacità organizzative e progettuali;
  • raggiungere specifiche abilità operative;
  • svolgere un percorso formativo aggiornato e stimolante;
  • prendere contatto con la realtà del mondo del lavoro per acquisire maggiore consapevolezza rispetto all'inserimento nella vita attiva attraverso la conoscenza delle problematiche del lavoro e delle tecnologie utilizzate.

CONTATTI 

Per maggiori informazioni gli istituti scolastici interessati a partecipare al progetto possono scrivere una mail a relazioniesterne@ordineavvocatimilano.it .

 

Protocolli siglati dall'Ordine

Allegati

Relazioni delle Scuole aderenti al progetto e contributi didattici

Link utili

Sito CNF: https://www.consiglionazionaleforense.it/progetti

Struttura

Consigliere Dell'Ordine Claudio Roberto SANTARELLI (coordinatore della Commissione)

Componenti Nominati Dal Consiglio Dell'Ordine Maria BARBERA
Daniele BARELLI
Mattia Roberto CAPPELLO
Mara CESARANO
Lorenzo FALAPPI
Monica FERRARI
Alessandra GISSARA
Benedetta MAGGIONI
Sara TARANTINI
Ilaria URZINI
Flavio VERRI
Ornella VETRONE