Commissione Crisi d'impresa, Procedure Concorsuali e Procedure Esecutive

Servizi Avvocati

Attivo il portale per l'iscrizione all'Albo dei Gestori della Crisi d'Impresa

A partire dal 5 gennaio 2023, gli avvocati interessati all’iscrizione all’Albo dei gestori della crisi di impresa (artt. 356-358 Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza) potranno inserire le domande attraverso il portale del Ministero della Giustizia (area Servizi, scheda Albo dei gestori della crisi di impresa).

Clicca qui per accedere al portale

Di seguito i documenti con le informazioni e le istruzioni per la presentazione della domanda: 

- Circolare Ministero della Giustizia 13 marzo 2023 - Requisiti di iscrizione all’albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e controllo nelle procedure di cui al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (articolo 356 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14). Obblighi formativi e requisito alternativo ai fini del primo popolamento. Ulteriori precisazioni

- Circolare Ministero della Giustizia 19 gennaio 2023 - Requisiti di iscrizione all’albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e controllo nelle procedure di cui al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (articolo 356 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14). Obblighi formativi e requisito alternativo ai fini del primo popolamento. Modalità di documentazione

- articoli 356-358 del Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza (fonte normattiva.it) - Albo dei gestori della crisi di impresa;

- decreto 3 marzo 2022, n. 75 del Ministero della Giustizia - Regolamento recante disposizioni sul funzionamento dell’albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui all’articolo 356 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza;

- provvedimento 30 dicembre 2022 del Direttore generale SIA - Adozione delle Specifiche Tecniche di funzionamento dell’albo dei gestori delle procedure disciplinate dal codice delle crisi d’impresa e dell’insolvenza;

- Allegato A al provvedimento DGSIA - Specifiche Tecniche Albo dei Gestori della Crisi d’impresa;

- nota 4 gennaio 2023 del Ministero della Giustizia - Entrata in funzione dell’Albo e presentazione delle domande ai fini del primo popolamento.

Delegati alle operazioni di vendita

Maggio 2023:
Linee guida per la presentazione della domanda di iscrizione nell'elenco ex art.179ter disp. att. c.p.c., stilate dai Comitati per la formazione dell'elenco in seduta congiunta.

Qui le linee guida

Linee guida Tribunale di Milano

11 febbraio 2021:
Linee guida per il rilascio delle formule esecutive
in attuazione dell'art. 23, comma 9-bis, Decreto legge n. 137 del 28.10.2020, convertito in Legge n. 176 del 18.12.2020.

Qui le linee guida (valide dal 15 febbraio 2021)

Provvedimenti della Sezione Seconda Civile

 

Comunicazioni e circolari della Presidenza della Sezione Terza Civile

19 maggio 2023
CIRCOLARE PROCEDURE IMMOBILIARI E CLAUSOLE ABUSIVE qui

_______________________________
28 ottobre 2022
ART. 543 cpc - ORIENTAMENTI DEI GIUDICI DELL'ESECUZIONE

La Presidente della Sezione Terza Civile, dott.ssa Marianna Galioto, comunica l’orientamento - unanime - dei g.e. della Sezione esecuzioni forzate in ordine a due problemi interpretativi posti dal nuovo testo dell’art. 543 cpc.

1. La notifica dell’avvenuta iscrizione a ruolo del pignoramento presso terzi non deve necessariamente essere eseguita tramite ufficiale giudiziario, ma può essere effettuata in proprio dall’avvocato del creditore, dato che non si tratta di un atto di esecuzione forzata, risolvendosi nell’avviso di un adempimento di spettanza del cancelliere.

2. La notifica al debitore non costituito va eseguita presso la cancelleria, in applicazione della regola generale di cui all’art. 492 cpc che non viene derogata dalla nuova norma.

3. La notifica in proprio al debitore non costituito va compiuta presso la cancelleria in forma cartacea tradizionale, e non invece in via telematica all’indirizzo PEC della cancelleria delle esecuzioni forzate, poiché detto indirizzo non figura in alcun registro pubblico delle PEC, e sembra destinato a comunicazioni di carattere amministrativo.

_______________________________

8 aprile 2022
decreto di trasferimento - modulo agevolazioni under 36

Sul sito del Tribunale è stato aggiunto il modulo da utilizzare, in occasione del decreto di trasferimento, per la richiesta di agevolazioni fiscali per i giovani al di sotto dei 36 anni.

Il link è il seguente (è quello della modulistica per i DT): https://www.tribunale.milano.it/index.phtml?Id_VMenu=195

Per scaricare direttamente il modulo cliccare qui

_______________________________

27 gennaio 2022
RICHIESTA DI COMUNICAZIONE DEI DATI DEI CONTI CORRENTI BANCARI APERTI A NOME DELLE PROCEDURE ESECUTIVE INDIVIDUALI CHIUSE


Qui la comunicazione

_______________________________

29 giugno 2021

SENT. N. 128 DEL 22.6.2021 CORTE COSTITUZIONALE - SOSPENSIONE PROCEDURE ESECUTIVE PRIMA CASA

Vista la sentenza n. 128 del 22.6.2021 della Corte Costituzionale, relativa alla dichiarazione di sospensione ex art. 54 ter delle procedure esecutive immobiliari, si informa che  il Presidente della Sezione Esecuzioni Immobiliari di Milano, dott.ssa Marianna Galioto, ha formalmente richiesto a tutti i rappresentanti degli Ordini professionali, anche al fine di non appesantire il lavoro della Cancelleria che in questi mesi di emergenza sanitaria opera a ranghi ridotti, di informare tutti i professionisti delle seguenti indicazioni date dal Tribunale stesso:

  1. non  occorre che i creditori depositino ricorso in riassunzione per chiedere la prosecuzione della procedura;
  2. i professionisti delegati possono proseguire le operazioni di vendita già delegate, senza che occorra chiedere specifica disposizione da parte del G.E. a sensi dell’art. 591 cpc
  3. le udienze ex art. 569 cpc, già fissate per le procedure che sono state soggette a sospensione non verranno ricalendarizzate, ne’ anticipate, dato l’attuale carico dei ruoli di udienza dei G.E.

___________________________________________

9 febbraio 2021:

L. 178/2021, ART. 1, COMMI 376 E SS. - ISTRUZIONI PER I CUSTODI E I PROFESSIONISTI DELEGATI

"All’esito della riunione del giorno 8 febbraio 2021, comunico le istruzioni che seguono per i custodi e professionisti delegati che sono state deliberate dai giudici dell’esecuzione immobiliare del Tribunale di Milano sul tema in oggetto, pregando per la più ampia diffusione.

Con riferimento alle procedure esecutive aventi ad oggetto immobili che, sulla base degli atti depositati nel fascicolo, e delle informazioni appositamente acquisite dal custode, risultino realizzati in regime di edilizia residenziale pubblica convenzionata e agevolata e siano stati finanziati in tutto o in parte con risorse pubbliche, al fine di valutare nel contraddittorio delle parti i presupposti di applicabilità della normativa di cui all’art. 1, commi 376, 377 e 378 della l. n. 178 del 2020:

• ove in tali procedure sia stata già disposta la vendita

- il professionista delegato sospenderà le operazioni propedeutiche alla vendita e depositerà senza indugio ricorso ex art. 591ter cpc al g.e. - da intitolarsi “ricorso ex art. 591ter cpc per la valutazione dei presupposti di applicabilità dell’art. 1, commi 376, 377 e 378 della l. n. 178 del 2020” - ai fini dell’adozione, all’esito dell’instaurazione del contraddittorio tra le parti, dei provvedimenti imposti dalla ricordata disciplina, allegando al ricorso relazione che evidenzi:

-- gli elementi oggettivi da cui desumere l’applicabilità della normativa in esame

-- se nella descrizione del bene, contenuta nell’ordinanza di vendita, siano ben indicati la natura del diritto di proprietà superficiaria posto in vendita e gli obblighi assunti dal Concessionario (per sé e i suoi aventi causa) sia in sede di stipula della Convenzione con il Comune in cui sono ubicati gli immobili per la concessione del diritto di superficie, sia con l’atto trascritto a favore dell’ente erogatore del finanziamento per la concessione dei contributi pubblici necessari alla realizzazione del programma di edilizia economica e popolare;

-- se si sia determinato il prezzo di vendita tenendo conto dell’esistenza di tali vincoli tra cui anche il c.d. prezzo massimo di cessione e, quindi, operando, in relazione ad esso, la decurtazione corrispondente al costo di affrancazione;

-- il professionista delegato non darà corso agli adempimento pubblicitari ove non ancora eseguiti;

• ove, invece, tali esecuzioni siano pendenti sul ruolo di udienza dei giudici in fase anteriore alla vendita, il custode nominato depositerà senza indugio ricorso al g.e. per la valutazione dei presupposti di applicabilità dell’art. 1, commi 376, 377 e 378 della l. n. 178 del 2020, ai fini delle determinazioni di competenza, allegando allo stesso relazione che evidenzi gli elementi oggettivi, già agli atti della procedura o appositamente acquisiti di sua iniziativa, da cui desumere l’applicabilità all’esecuzione della ricordata disciplina.

Si precisa che detti adempimenti dovranno essere posti in essere dagli ausiliari immediatamente nelle procedure non sospese ex art. 54ter dl n. 18/2020, conv. con mod. nella l. n. 27/2020 e successive modificazioni, e, per le altre, subito dopo la cessazione della sospensione, impregiudicata la facoltà dei creditori di valutare in modo autonomo gli effetti della sospensione stabilita dall’art. 1, comma 377 della ricordata legge, e di determinarsi di conseguenza".

Struttura

Presidente della Commissione Patrizia CAPODICASA

Consiglieri Dell'Ordine Enrico GIARDA
Valentina MASI

Componenti Nominati Dal Consiglio Dell'Ordine Sebastian Vincent BARRESI
Gianfranco BENVENUTO
Giannino BETTAZZI
Nicole CACCIAPUOTI
Vincenzo CAPUANO
Francesca CASTIGLIONI
Fabio CESARE
Monica COCCO
Corrado COCIVERA
Carmen CORSETTO
Alessandro CRIPPA
Marina DE CESARE
Ruggero DE SIMONE
Paola FURINI
Michele GILIBERTI
Maria Grazia LATERZA
Angela LUPO
Maria Cristina MARCHETTI
Giuseppina MARINELLI
Giulia MININI
Katia MUSCATELLA
Maurizio ORLANDO
Vincenzo PATURZO
Vera PERESSON
Giovanni PIAZZA
Luigi RICCIARDI
Simona ROMEO
Wolfango RUOSI
Maria Grazia SAIA
Luca SALATI
Francesco SALERNO
Mario SANTOPIETRO
Salvatore SANZO
Francesco TAMBORINO
Ilaria ZINGALI