Formazione e aggiornamento

Tirocinio anticipato: Convenzione Ordine/Università degli Studi di Milano

È attiva la convenzione tra l’Ordine degli Avvocati di Milano e la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano per l’anticipazione di un semestre del tirocinio forense in concomitanza con l’ultimo anno del corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza.

L’anticipazione è consentita agli studenti che:
a) sono iscritti all'ultimo anno del corso di laurea LMG-01 delle Lauree Magistrali in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano;
b) sono in regola con il superamento degli esami di profitto e, più specificamente, hanno conseguito un numero di CFU pari a quello previsto per i primi quattro anni di corso dal manifesto degli studenti del rispettivo anno di immatricolazione e in ogni caso hanno superato gli esami di: Diritto Civile – prima parte – (IUS/01); Diritto Processuale Civile (IUS/15); Diritto Penale (IUS/17); Diritto Processuale Penale (IUS/16); Diritto Amministrativo (IUS/10); Diritto Costituzionale (IUS/08); Diritto dell’Unione Europea (IUS/14);
c) hanno una media negli esami di almeno 27 /30.

Presso la Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza è tenuto l’elenco degli studenti che, in possesso dei requisiti di cui sopra, richiedono di accedere al tirocinio anticipato. L’elenco viene trasmesso all’Ordine e all’Ufficio Placement e Stage dell’Università.

Gli studi legali, al cui interno sono presenti avvocati interessati ad accogliere praticanti per lo svolgimento del periodo di tirocinio anticipato in conformità a quanto previsto dalla Convenzione, possono darne comunicazione all’Ordine, precisando i nominativi degli avvocati disponibili e le aree giuridiche nel cui ambito gli avvocati stessi prevalentemente operano. A tale fine è possibile inviare la comunicazione e le dichiarazioni di disponibilità (si vedano fac-simile in fondo alla pagina) all’indirizzo di posta elettronica comunicazione@ordineavvocatimilano.it.

L’elenco degli studi legali e i relativi aggiornamenti sono trasmessi all’Ufficio Placement e Stage dell’Università. Le offerte relative alle posizioni di tirocinio anticipato sono pubblicate nell’area web dedicata del sito www.cosp.unimi.it.

L’Ufficio Placement e Stage dell’Università provvederà ad inoltrare al Consiglio dell’Ordine le candidature degli studenti selezionati.

Gli studenti il cui nominativo è trasmesso all’Ordine possono presentare domanda d’iscrizione al Registro dei Praticanti (come da fac-simile).
 

Allegati

Tirocinio anticipato: Convenzione Ordine/Università Cattolica

Gli studenti iscritti all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che siano in possesso dei requisiti richiesti, possono anticipare un semestre del tirocinio professionale come previsto dalla Convenzione siglata il 23 febbraio scorso da Ordine degli Avvocati di Milano e Università Cattolica del Sacro Cuore.

Allegati

Programma europeo Erasmus per Giovani Imprenditori aperto ai professionisti

Grazie all'intesa siglata tra la Fondazione Politecnico di Milano e Confprofessioni Lombardia, il Programma europeo Erasmus per Giovani Imprenditori (www.erasmus-entrepreneurs.eu) è aperto agli studi professionali della Lombardia.
L'intesa mira a favorire la mobilità e lo scambio di competenze manageriali e professionali tra aspiranti professionisti e liberi professionisti di diversi paesi europei.

Progetto stage della Commissione Rapporti Internazionali dell'Ordine 2016/2017

Obiettivi e destinatari

Con il “Progetto Stage”, ideato dalla Commissione Rapporti Internazionali, l’Ordine degli Avvocati di Milano si propone di consolidare le relazioni internazionali già esistenti con alcuni Ordini Forensi stranieri e di promuoverne di nuove.

Il “Progetto Stage” si rivolge a Praticanti e giovani Avvocati interessati a svolgere un periodo di attività e formazione professionale all’estero.
In particolare, la Commissione Rapporti Internazionali organizza e coordina:

  • stages presso Studi Legali stranieri, rivolti a Praticanti e giovani Avvocati del Foro di Milano;
  • stages presso Studi Legali di Milano, rivolti a Praticanti e giovani Avvocati stranieri.


Ordini Forensi stranieri coinvolti

Al “Progetto Stage” partecipano attualmente gli Ordini Forensi di Barcellona, Berlino, Lione, Francoforte, Budapest, Sofia e Varsavia.

Attività e contenuto del “Progetto Stage"

Lo Stagiaire sarà seguito da un Avvocato “Tutor” e verrà coinvolto nell’attività professionale dello Studio “ospitante”, svolgendo ricerche su questioni giuridiche, esaminando atti e documenti relativi a casi concreti affrontati dai professionisti dello Studio e, ove possibile, partecipando alle udienze.

Lo svolgimento degli stages è a titolo gratuito. La possibilità di riconoscere allo Stagiaire un compenso forfettario o un rimborso spese è rimessa al singolo Studio ospitante.

Al termine del periodo di stage, il Tutor e lo Stagiaire predisporranno ciascuno una propria breve relazione, illustrando le attività svolte e l’esito complessivo dello stage. Le relazioni saranno presentate dallo Stagiaire all’Ordine degli Avvocati di Milano per il riconoscimento dei crediti formativi, da quantificarsi entro il limite massimo di 10 (dieci), in funzione della durata dello stage svolto e dell’impegno profuso nel corso di esso, attestato dalla relazione del Tutor.

I crediti formativi saranno riconosciuti anche al Tutor per l’obiettivo impegno che l’attività di supporto allo Stagiaire implicherà.

Durata degli stages

La durata degli stages è flessibile e viene determinata in base alla disponibilità dello Studio “ospitante” e delle esigenze dello Stagiaire.

Invio delle candidature

L’interesse a svolgere il periodo di stage all’estero e la disponibilità ad ospitare Stagiaires stranieri da parte degli Studi legali del Foro di Milano possono essere segnalati mediante la compilazione della Modulistica qui sotto riportata, da inviare a crint.stage@ordineavvocatimilano.it.

Ogni ulteriore richiesta di informazioni può essere inviata al medesimo indirizzo di posta elettronica sopra indicato.

Allegati