ESAME DI AVVOCATO: NUOVE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA SESSIONE 2023

07 luglio 2023, News

Nella Gazzetta Ufficiale n. 155 del 5 luglio 2023, è stata pubblicata la legge 3 luglio 2023, n. 87 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51, recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale.

Tra le modifiche apportate al d.l. 51/2023 si segnala l’introduzione dell’art. 4-quater Proroga della disciplina speciale dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato.

La nuova norma prevede una specifica disciplina per la sessione 2023 dell’esame di abilitazione alla professione forense, con una prova scritta consistente nella redazione di un atto giudiziario su temi formulati dal Ministero della Giustizia e una prova orale articolata in tre fasi (1. esame e discussione di una questione pratico-applicativa; 2. discussione di brevi questioni relative a tre materie; 3. dimostrazione di conoscenza dell’ordinamento forense e dei diritti e doveri dell’avvocato).

Inoltre, in deroga a quanto previsto dal d.m. 17/2018 (Corsi per l'accesso alla professione forense) e fino all'istituzione della Commissione nazionale di cui all'art. 9 dello stesso decreto, ai fini del rilascio del certificato di compiuta pratica, le verifiche intermedie non sono svolte e la verifica finale (cui si accede con la frequenza di almeno l'80% delle lezioni di ogni semestre formativo) è costituita da una prova scritta anziché da un test con 40 domande a risposta multipla.

Qui il nuovo articolo sull'esame di abilitazione
(Art. 4-quater, d.l. 51/2023 conv. mod. l. 87/2023)