GIUDICE DI PACE: LINEE GUIDA ATTIVITA FINO AL 31 LUGLIO 2020

08 maggio 2020, News

Grazie al lavoro sinergico tra Ufficio Giudiziario e Ordine degli Avvocati di Milano si è giunti ad un punto di svolta di fondamentale importanza. Dal 12 maggio sarà possibile anticipare via PEC gli atti che potranno essere poi inviati per posta ordinaria o depositati alla prima udienza di comparizione.

E’ questo un passaggio cruciale contenuto nelle linee guida appena diffuse dall’Ufficio del Giudice di Pace di Milano e Rho che, in maniera più ampia, fissano i criteri per lo svolgimento delle attività giudiziarie fino al 31 luglio 2020.

I contenuti principali: rinvii delle udienze ordinarie fino all’8 giugno e regolamentazione di quelle urgenti, così come tutte le disposizioni per lo svolgimento delle attività.

La situazione del Giudice di Pace, bloccato nella sua piena operatività da due mesi, era stata oggetto di due lettere inviate dal Consiglio dell’Ordine di Milano: una al Ministro Bonafede e un’altra al Presidente del Tribunale di Milano. La forte preoccupazione del Consiglio era relativa alle lunghe file che sicuramente si sarebbero create dal 12 maggio, con la riapertura dei termini e l’obbligatorietà di depositare gli atti in cartaceo da parte degli avvocati.

 

Qui il testo delle Linee Guida Giudice di Pace