Progetto Stage

> Presentazione

  • Il “Progetto Stage” nasce dalla volontà dell’Ordine degli Avvocati di Milano di sostenere i giovani Avvocati desiderosi di inserirsi in un contesto internazionale, spesso di difficile accesso per chi non lavori già in uno Studio appartenente ai grandi network.
  • In questa prospettiva, la Commissione Rapporti Internazionali ha assunto il ruolo di leader nei rapporti istituzionali con gli Ordini stranieri che condividono questa visione.

> Finalità

  • Offrire a giovani Avvocati del Foro di Milano la possibilità di svolgere un periodo di formazione e attività professionale presso Studi legali stranieri.
  • Consolidare i rapporti con gli Ordini di Paesi diversi, offrendo la disponibilità di Studi legali del Foro di Milano ad accogliere giovani Avvocati stranieri, per un periodo di formazione e attività professionale.
  • L’attività svolta dallo Stagiaire durante lo stage presso lo Studio Ospitante è a titolo gratuito. La possibilità di riconoscere allo Stagiaire un compenso per l’attività svolta durante lo stage è rimessa al singolo Studio Ospitante.

> Contenuto e durata degli stage

  • Lo Stagiaire sarà seguito da un “Avvocato Tutor” e verrà coinvolto nell’attività professionale dello Studio Ospitante, svolgendo ricerche su questioni giuridiche, esaminando atti e documenti relativi a casi concreti affrontati dai professionisti dello Studio e, ove possibile, partecipando alle udienze.
  • La durata degli stage è di tre mesi.

> Destinatari e requisiti

  • Avvocati del Foro di Milano, che, al momento della presentazione della candidatura, siano in possesso dei seguenti requisiti:
    (i) età non superiore ai 35 anni al momento della presentazione della domanda di partecipazione;
    (ii) livello “C1” o superiore nella lingua inglese e/o nella lingua del Paese in cui si trova lo Studio Ospitante, secondo la scala di valutazione CEFR (“Common European Framework of Reference for Language”).
  • Studi Legali del Foro di Milano, con forte vocazione internazionale, disponibili ad ospitare giovani Avvocati stranieri, per un periodo di formazione professionale.

> Sede di svolgimento dello stage

  • Al “Progetto Stage” aderiscono Ordini stranieri di Paesi UE e non-UE, Network di Studi Legali stranieri ed Associazioni internazionali.
  • Le destinazioni dei singoli stage verranno individuate tenendo conto della disponibilità degli Studi stranieri Ospitanti per ciascun anno di riferimento.


> Procedura di selezione   

  • Fase I
    Il candidato presenta la domanda di ammissione al Progetto Stage nel periodo compreso tra il 1° ed il 31 gennaio di ciascun anno, utilizzando la Modulistica scaricabile dal Sito dell’Ordine degli Avvocati di Milano.
  • Fase II
    Il Comitato Stage invita il candidato per un colloquio conoscitivo, in presenza ovvero in video call.
  • Fase III
    Il Comitato Stage sottopone a uno o più Studi stranieri le domande coerenti con i requisiti sopra descritti. Ciascun candidato, se selezionato da uno Studio straniero, viene messo in contatto diretto con i professionisti di tale Studio.
  • Fase IV
    Il Candidato, raggiunto l’accordo con lo Studio Ospitante, informa il Comitato Stage, indicando l'inizio del periodo di stage e il nome dell’Avvocato Tutor.

> “Borsa Stage”

  • I Candidati prescelti dagli Studi Ospitanti potranno beneficiare di un importo forfettario in denaro, quale contributo per i costi di trasferta, vitto e alloggio.
  • A tal fine, per il 2024, l’Ordine degli Avvocati di Milano e la Fondazione Forense di Milano assegnano n. 10 (dieci) “Borse Stage” dell’importo di Euro 3.000,00 (Euro tremila/00) lordi cadauna. L’assegnazione di ciascuna “Borsa Stage” - cumulabile ad altre borse o aiuti finanziari eventualmente richiesti e ottenuti dai candidati e dalle candidate - verrà erogata in un’unica soluzione, entro i 30 (trenta) giorni successivi alla attivazione di ciascuno stage. L’importo delle borse è da intendersi al lordo delle ritenute fiscali previste dalla legge.
  • In caso di mancato svolgimento effettivo dello stage e/o di interruzione anticipata dello stesso, i candidati e le candidate non potranno beneficiare di alcun contributo e dovranno restituire quanto eventualmente percepito.

> Comunicazioni durante ed al termine dello stage

  • Al termine di ciascun mese di attività, lo Stagiaire dovrà informare il Comitato Stage circa l’andamento dello stage stesso, inviando una relazione all’indirizzo di posta elettronica crint.stage@ordineavvocatimilano.it sottoscritta anche dall’Avvocato Tutor.
  • Al termine del periodo di stage, lo Stagiaire e l’Avvocato Tutor predisporranno insieme una breve relazione conclusiva, illustrando le attività svolte e l’esito complessivo dello stage.
    La relazione sarà presentata dallo Stagiaire all’Ordine degli Avvocati di Milano per il riconoscimento dei crediti formativi, da quantificarsi in base alla effettiva attività svolta, in funzione della durata dello stage svolto e dell’impegno profuso nel corso di esso, come attestato dal Tutor. I crediti formativi saranno riconosciuti anche all’Avvocato Tutor dello Studio Ospitante (laddove di interesse e applicabile), a seconda dell’attività di supporto allo Stagiaire, così come previsto dalla c.d. "autoformazione", ai sensi dell'art. 13, c. 1 lett. f), del Regolamento sulla formazione del CNF ("attività seminariali di studio, anche nell’ambito della propria organizzazione professionale e mediante l’utilizzo di sistemi telematici, preventivamente autorizzate o accreditate dal CNF o dal COA secondo le rispettive competenze").


Informativa Privacy


 

 

Tutte le comunicazioni relative al Progetto Stage dovranno essere inviate all’indirizzo di posta elettronica  all’indirizzo di posta elettronica crint.stage@ordineavvocatimilano.it