INTERNATIONAL LEGAL WEBINARS

13 maggio 2020, News
L'Ordine degli avvocati di Barcellona ha proposto al nostro Ordine degli Avvocati di Milano di partecipare ad un proprio progetto,  in considerazione dell'accordo di gemellaggio che li unisce.
 
Si tratta di International Legal Webinars on line per i membri dell' Ordine degli Avvocati di Barcellona, aventi ad oggetto una breve esposizione dell'impatto della crisi determinata dal coronavirus su temi di interesse da loro segnalati, fra i quali i seguenti risultano già presi in carico da membri della Crint:
 
- Obblighi contrattuali e responsabilità, con particolare attenzione ai contratti di locazione e mutui
- Diritto Societario
- Diritto di famiglia
- Intellectual Property rights
- Diritto del Lavoro
 
Risultano ancora da assegnare i seguenti temi segnalati come di interesse dall'Ordine di Barcellona:
 
- Diritti dei consumatori
- Situazione delle gare d'appalto pubbliche ed esecuzione degli appalti pubblici
- Importazione di merci
 
L'Ordine di Barcellona ha poi espresso interesse a valutare qualsiasi altro argomento in relazione all'impatto della crisi determinata da coronavirus.
 
Lo scopo degli interventi da realizzare è l'esposizione delle misure adottate dal nostro paese in ciascuno dei temi menzionati dopo l'inizio della crisi, dando nel contempo una visione Europea.
I video possono essere realizzati in inglese o Spagnolo.
La procedura prevista (v. All.2  e relative Free Training Sessions Instructions) è la seguente:
 
- Il/ la speaker manderà un video con la registrazione del proprio intervento  (15 minuti massimo). 
- nel caso di domande dall'audience ci sarà un'altra sessione per le domande. Le domande verranno inviate allo/la speaker e lo/la stesso/a potrà poi registrare un altro breve video per rispondere.
 
I/Le Colleghi/e di comprovata esperienza nei temi sopra indicati (o quegli ulteriori che fossero proposti) che fossero interessati  a partecipare al progetto in qualità di relatori attraverso la realizzazione di propri video, sono pregati/e di inviare entro il 20 maggio p.v.  il proprio cv (che evidenzi comprovata esperienza rispetto allo specifico argomento che si intende trattare nonché appropriate competenze linguistiche) ad entrambi i seguenti indirizzi di posta elettronica