FAQ SULLA MEDIAZIONE

DEVO DEPOSITARE UNA DOMANDA DI MEDIAZIONE. COME POSSO FARLO?
Al momento è possibile effettuare i depositi solo da remoto.
Le modalità sono riportate al seguente link, cliccando nella sezione dedicata all’Organismo di
Conciliazione Forense e Camera Arbitrale.
https://www.ordineavvocatimilano.it/it/dove-trovarci-e-contatti/p135
 
 
DOVE TROVO LA MODULISTICA PER LA MEDIAZIONE?
La modulistica per la mediazione è disponibile, nella voce dell’indice dedicata, al seguente link
https://www.ordineavvocatimilano.it/it/organismo-di-mediazione-e-camera-arbitrale/p45
 
 
QUALI SONO LE MODALITA’ DI PAGAMENTO PER LE SPESE DI MEDIAZIONE?
Al momento è possibile effettuare i pagamenti solo tramite bonifico bancario alle seguenti
coordinate: ORGANISMO DI CONCILIAZIONE FORENSE DI MILANO – BANCA SELLA –  
IBAN IT 73 E 03268 01604 052525860430
 
 
QUAL E’ L’IBAN DELL’ORGANISMO?
ORGANISMO DI CONCILIAZIONE FORENSE DI MILANO – BANCA SELLA  
IBAN IT 73 E 03268 01604 052525860430
 
 
DEVO DEPOSITARE UNA DOMANDA DI MEDIAZIONE DELEGATA/DEMANDATA
DAL GIUDICE. QUALI SONO GLI ADEMPIMENTI?

Il deposito di un’istanza demandata dal giudice avviene con le medesime modalità ed incombenti
della mediazione ordinaria. ( vedi il link https://www.ordineavvocatimilano.it/it/dove-trovarci-e-
contatti/p135#s37
)
L’Organismo, ai fini della formalità della notifica, si occuperà di inviare la convocazione alle parti
sostanziali.
La notifica all’avvocato costituito nel giudizio non è sostitutiva di quella per la parte sostanziale.
La notifica aggiuntiva per ogni avvocato di controparte verrà considerata come ulteriore e quindi
verranno richiesti 10 euro + iva ad integrazione delle spese di avvio pari a 40 euro oltre iva.
 
 
DEVO DEPOSITARE UN’ADESIONE AL PRIMO INCONTRO DI MEDIAZIONE. COSA DEVO FARE?
Seguendo le istruzioni riportate all’interno della lettera di convocazione che è stata notificata, è
possibile inviare il modulo di adesione (disponibile nella sezione “modulistica”del seguente link
https://www.ordineavvocatimilano.it/it/organismo-di-mediazione-e-camera-arbitrale/p45 ) sia
tramite posta elettronica semplice che tramite PEC.
 
 
LA PRESENZA DELLA PARTE E’ RICHIESTA IN MEDIAZIONE?
Sì. Il procedimento di mediazione prevede la presenza della parte sostanziale al primo incontro, ai
successivi e fino all’ultimo, sempre assistita dal proprio legale.
 
MI E’ STATO FISSATO UN INCONTRO DA REMOTO. QUANDO E COME RICEVERO’ ISTRUZIONI PER IL COLLEGAMENTO?
In questo momento di emergenza sanitaria, l’Organismo di Conciliazione svolge tutte le mediazioni da remoto, utilizzando alcune tra le piattaforme più diffuse (Zoom, Teams...)
Il link per il collegamento verrà inviato via e-mail o pec in prossimità dell’incontro dalla Segreteria o dal Mediatore nominato.
 
 
MI E’ STATO FISSATO UN INCONTRO DA REMOTO. E’ NECESSARIO CHE IL MIO
ASSISTITO SI PRESENTI PRESSO IL MIO STUDIO O E’ POSSIBILE CHE SI
COLLEGHI DA UNA SEDE DIFFERENTE?

Al fine di evitare assembramenti, è possibile che la parte si colleghi da una sede differente rispetto a quella del proprio legale. In questi casi, l’avvocato dovrà comunicare l’indirizzo di posta elettronica di chi si collegherà, in modo che il link possa essere inviato sia al legale che alla parte.
 
 
HO VISTO IL TARIFFARIO. QUANDO DEVO PAGARE LE INDENNITA’ DI
MEDIAZIONE RELATIVE ALLO SCAGLIONE DI VALORE DELLA CONTROVERSIA?

Le indennità di mediazione sono richieste solo se, all’esito del primo incontro programmatico, le parti decidono di proseguire nella trattazione della procedura dandone atto a verbale. Dette indennità dovranno essere versate prima della data del successivo incontro o entro la data eventualmente diversa e precedente indicata nel verbale.
Il tariffario è disponibile al seguente link e a tutte le cifre è da aggiungere il 22 % di iva
https://www.ordineavvocatimilano.it/media/allegati/modulistica_MEDIAZIONE/TARIFFARI
O_mediazione_MI_MAGGIO2017.pdf

 
LA PARTE SOSTANZIALE NON PUO’ PRESENZIARE ALL’INCONTRO DI
MEDIAZIONE. PUO’ COMPARIRE SOLO L’AVVOCATO MUNITO DI PROCURA? LA PARTE PUO’ DELEGARE UN TERZO?  

La parte sostanziale, impossibilitata a presenziare agli incontri, può essere rappresentata in forza di procura speciale sostanziale non autenticata. Sono fatti salvi i casi nei quali le norme prevedono la forma specifica della procura notarile.
 
 
QUALI SONO I COSTI DELLA MEDIAZIONE?
Al deposito di ogni domanda di mediazione è richiesto il versamento di 40 euro + iva a titolo di spese amministrative dovute anche dalla parte aderente; poiché l’Organismo si occupa di inviare direttamente a propria cura le convocazioni alle controparti, vengono richiesti ulteriori 10 euro + iva per ogni notifica aggiuntiva alla prima.
Riguardo alle indennità, si rimanda al seguente link.
https://www.ordineavvocatimilano.it/media/allegati/modulistica_MEDIAZIONE/TARIFFARI
O_mediazione_MI_MAGGIO2017.pdf

 
SONO UN PRATICANTE ABILITATO. POSSO ASSISTERE UNA PARTE IN UNA
MEDIAZIONE?

No. La mediazione prevede sempre e solo l’assistenza di un avvocato iscritto all’albo professionale.
 
COME POSSO CONTATTARE LA SEGRETERIA DELL’ORGANISMO?
LA SEGRETERIA DELL’ORGANISMO E' APERTA IN PRESENZA DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ DALLE ORE 9:00 ALLE ORE 13:00 DI SEGUITO I CONTATTI   Tel. 02.54019715 (DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ DALLE ORE 9:00 ALLE ORE 13:00) Email: conciliazione@ordineavvocatimilano.it PEC: ocf@cert.ordineavvocatimilano.it