ELENCO DEGLI ESPERTI COMPOSIZIONE NEGOZIATA CRISI D’IMPRESA

Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII), al cui interno sono confluite le disposizioni in precedenza previste dal d.l. 118/2021, prevede che presso le Camere di Commercio dei capoluoghi di regione sia formato l’Elenco degli esperti cui è affidato il compito di agevolare le trattative tra l’imprenditore, i creditori ed eventuali altri soggetti interessati, al fine di individuare una soluzione per il superamento delle condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario che rendono probabile la crisi o l’insolvenza, anche mediante il trasferimento dell’azienda.

Presentazione istanza di iscrizione all’Elenco

Possono essere inseriti nell’Elenco, tra gli altri, gli iscritti da almeno cinque anni all’Albo degli avvocati che:

a) documentano di aver maturato almeno due precedenti esperienze nel campo della ristrutturazione aziendale e della crisi d’impresa (come stabilito dalle linee d'indirizzo ministeriali in allegato);

b) sono in possesso della specifica formazione (art. 13, c. 4, CCII e d. dir. del Ministero della Giustizia del 28 settembre 2021). 

L’istanza deve essere presentata all’Ordine professionale di appartenenza.

Per gli avvocati iscritti nell’Albo di Milano, l’istanza (redatta utilizzando il fac-simile pubblicato in questa pagina, firmata digitalmente e corredata con la documentazione specificata nello stesso fac-simile) deve essere trasmessa via PEC a candidature@cert.ordineavvocatimilano.it indicando nell’oggetto della mail: ISTANZA ELENCO ESPERTI CRISI D’IMPRESA.
Per l’anno 2024 l’istanza deve essere trasmessa all’Ordine entro e non oltre il 14 giugno 2024. 

Linee d'indirizzo per gli Ordini professionali - Ministero della Giustizia 30.12.2021

Regolamento CNF 17.12.2021

Fac-simile istanza Elenco esperti

Codice crisi d’impresa (Parte I, Titolo II)



Supporto informatico per compilazione scheda sintetica profili professionali Esperti

Si pubblicano le istruzioni operative fornite da Unioncamere riguardanti l’utilizzo, dal 18 giugno 2024, del supporto informativo predisposto per l’implementazione, con nuove e più aggiornate esperienze, della scheda sintetica relativa al profilo dei professionisti iscritti nell’Elenco, agevolando in tal modo la ricerca dei profili professionali più idonei alle esigenze della singola impresa da parte delle Commissioni regionali (ovvero del Segretario generale della CCIAA, nel caso di impresa sotto soglia) nell’attività di nomina dell’esperto.

Istruzioni operative